TPL_JAE_ACC_MAIN_HOME_CONTENT
La via degli asini
Un suggestivo percorso sopraelevato. Unico al mondo
La Via del Borgo o degli Asini è situata nel centro storico di Brisighella tra piazzetta Porta Gabolo e Palazzo Maghinardo sede del Municipio.
Racchiusa sopra la Piazza G.Marconi (Anticamente Piazza Maggiore), dominata sullo sfondo dal Neoclassico Palazzo Maghinardo (Residenza Municipale), la rara e caratteristica strada sopraelevata è un antico baluardo di difesa segnata da archi a mezzaluna di diversa ampiezza.
Teatro, in pieno periodo medioevale, di antichi duelli in difesa (nel 1467 furono respinte le truppe del Duca di Urbino) del centro storico, divenne poi la sede dei birocciai locali. I carretti, trainati dagli asini, permettevano il trasporto del ”gesso” dalle vicine cave. La trasformazione di questo minerale, indispensabile materiale per l'edilizia, permetteva il sostentamento di tante famiglie dell'epoca. Le stalle degli asinelli si aprivano difronte alle arcate del borgo, il padrone abitava ai piani superiorie e il piano terra, affacciato sulla piazza, diventava il ricovero dei carretti o “birocci”. Quotidianamente gli asini, guidati al ciocco di una frusta, trasportavano il prezioso materiale dalle cave alle sedi di lavorazione, che in epoche più recenti sono state individuate nelle “fornacelle”(una di queste strutture è visibile in prossimità dell'accesso alla Rocca). La Via degli Asini si presenta ad oggi nella sua intatta e unica bellezza, con travi di legno originali a vista e la pavimentazione, spesso sconnessa, di mattone rosso.
In circa mille anni di onorato servizio questa antica via ha svolto quindi funzioni di caseggiato, strada pedonale, cartina muraria di protezione e luogo di ritrovo civile.
Qui, tra l'altro, nacquero anche i famosi "schioccatori" di frusta, che oggi accompagnano le bande musicali, ma che un tempo usavano l'arnese per sollecitare gli asini, guidarli e perfino per comunicare a distanza attraverso schiocchi codificati.
Oggi l'antica Via degli Asini offre una delle più caratteristiche passeggiate di Brisighella.
Notizie aggiuntive: Casa Boschi-Raggi. Percorrendo la Via del Borgo o "degli Asini", appena entrati dalla Porta delle Dame, si può visitare la "casa" detta Boschi-Raggi, che pare di origini preistoriche.
Scavata nella roccia e paragonabile ai "sassi" di Matera è caratterizzata da una struttura costituita, al suo interno, da una grotta scavata nel gesso alta circa 10 mt., utilizzata anticamente come deposito del ghiaccio. Nella galleria d'ingresso è possibile ammirare una collezione di reperti archeologici. La dimora attualmente ristrutturata, accoglie mobili antichi sapientemente accostati a famosi pezzi di design moderno.