TPL_JAE_ACC_MAIN_HOME_CONTENT
Santuario della Beata Vergine del Monticino
Nel Santuario del Monticino è venerata una immagine della Madonna col Bambino in terracotta policroma di autore ignoto, datata 1626, collocata in origine in un piccolo tabernacolo nei pressi di Porta Buonfante.
Nel 1662 fu traslata in una cappella, dove oggi sorge il Santuario, sul colle che si chiamava allora Monte Cozzolo o Calvario, forse perchè dirupato e scosceso.
Quel primo edificio, abbattuto nel 1758, fu rimpiazzato dall'attuale che, nel corso del tempo, ha avuto numerosi rifacimenti. L'odierna facciata fu ricostruita su progetto del prof. Edoardo Collamarini nel 1926 in occasione del III centenario della Sacra Immagine, donata dal cardinale Michele Lega.
Gli affreschi interni risalgono al 1854 e sono opera del faentino Savino Lega. L'altare principale è rivestito di marmi pregiati, circondati da capitelli ionici, stucchi e decori.
Lungo la salita che porta al santuario sono collocate, su pilastri in cemento, alcune formelle in bronzo che rappresentano i misteri del Rosario, opera del faentino Francesco Nonni.
In onore della Madonna del Monticino, nel mese di settembre si celebra, dal 1662, una tra le più antiche sagre di Romagna.