Salta navigazione
BRISIGHELLA
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

La Rocca

Brisighella_camminamento_Rocca.jpg
RoccaDallalto.jpg
roccaFronte.jpg
RoccaRetro.jpg

Nel colle centrale sopra l'abitato si erge la monumentale Rocca Manfrediana e Veneziana. Non si tratta di un castello, ossia la residenza stabile di un signore, ma di una fortificazione a salvaguardia della vallata.
È formata da un imponente mastio (Veneziano), all’interno del quale si sovrappongono cinque vani.  E' collegata, attraverso un ponte levatoio, alla torre piccola (Manfrediana) e ai camminamenti delle cortine, di forma trapezoidale, disposte su tre lati.
Gli ambienti interni delle rocche sono raggiungibili da due scale a chiocciola realizzate in pietra arenaria.
La Rocca di Brisighella fu edificata, nel 1310, da Francesco Manfredi Signore di Faenza, sui resti di un precedente castello distrutto da una fazione ghibellina. I Manfredi governarono su Brisighella per l’intero corso dei secoli XIV e XV ad eccezione di un periodo di otto anni (1368-76), in cui, conquistata dal Cardinale Albornoz, passò sotto lo Stato della Chiesa.
Nel 1394 Galeazzo Manfredi ammodernò le strutture difensive, rinforzate in seguito da Astorgio II fra il 1457 e il 1466. Nel 1494 subì l’assedio del Duca d’Urbino, che dovette desistere per la strenua resistenza condotta dal brisighellese Dionisio di Naldo.
Nel 1500 fu conquistata da Cesare Borgia (il Valentino) e alla caduta di questi (nel 1503) passò in mano ai veneziani.
All’epoca la Rocca possedeva solo la torre minore che, sotto il dominio della Serenissima, venne ulteriormente ampliata e dotata dell’imponente torrione circolare.
Nel 1509 fu riconquistata dalle truppe papaline.
Nel 1560 Papa Pio IV concesse ad Alfonso II d’Este, Duca di Ferrara, il governo della vallata che, a causa dell’insorgenza di contrasti, durò soli cinque anni.
A parte la breve parentesi Napoleonica, la Rocca restò sotto il controllo della Chiesa fino al 1860, anno dell’annessione al Regno d’Italia.

La rocca  è anche sede di un museo che racconta l'indissolubile rapporto dell'uomo con il Gesso. La più piccola e antica Torre Manfrediana, è una passeggiata nella storia che parte dalla frequentazione in età protostorica delle grotte della Vena del Gesso, attraversa l'età Romana ed arriva al Medioevo e al Rinascimento. La sala alta della torre Manfrediana espone i reperti archeologici ritrovati nella Vena del Gesso e risalenti a queste tre diverse fasi di frequentazione.

Informazioni per la visita:
Indirizzo: Rocca di Brisighella, Via Rontana 64, Brisighella (RA)
Tel. 0546 994415
Biglietto Unico Rocca + Museo Civico Giuseppe Ugonia € 3,00 – Romagna Visit card permette l’ingresso gratuito alla Rocca e al Museo Civico
Orari di apertura:
Da Maggio a Settembre, prefestivi e festivi: 10,00 – 12,30 e 15 – 19,00.
Aprile e Ottobre, prefestivi e festivi: 10,00 – 12,30 e 15,00 – 18,00.
Da Novembre a Marzo, prefestivi 14,30 – 16,30 e festivi 10,00 – 12,30 e 14,30 – 16,30.
Chiusura di Rocca, Torre dell’Orologio e museo Ugonia nei seguenti giorni: 1 gennaio e 25 dicembre.

Collegamenti a Social Networks