Salta navigazione
BRISIGHELLA
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Palazzo Maghinardo

La residenza municipale costruita tra il 1824 e il 1828

palazzo_maghinardo.jpeg

Residenza Municipale, l'edificio attuale fu costruito su disegno dell'Ing. Antonio Mollari tra il 1824 e il 1828 in sostituzione del vecchio Palazzo Comunale.
La facciata è in stile neoclassico-palladiano: nella parte inferiore si notano cinque lapidi commemorative; nella parte superiore spicca un balcone in ferro battuto sormontato dallo stemma del Comune di Brisighella, un caprone rampante. In alto, sopra la porta del balcone, in una lunetta è rappresentata in bassorilievo la Madonna col Bambino. L’edificio è coronato da un timpano triangolare e al centro sono effigiati due angeli che sostengono un orologio a sei ore.
Il Palazzo, attualmente sede del Municipio, contiene nella sala consigliare, un camino del 1400 con stemma dei Manfredi.
Alcune stanze interne sono arricchite da affreschi.

Posto all'interno del Palazzo Municipale ed inaugurato nel 1832, è sede anche del Teatro Comunale Maria Pedrini. Fortemente voluto dalla comunità ha sempre avuto un ruolo di alto valore culturale e sociale. Si presenta a ferro di cavallo con due ordini di palchi suddivisi da colonne di stile dorico. Lo adornano semplici affreschi. Il teatro, al momento, non è agibile e, nonostante questo, è, tuttavia, meta di interesse, curiosità storico-architettonica e singolare esempio di “gioiello” nato all’interno di un Palazzo propriamente pensato per l’amministrazione della “cosa pubblica".

Collegamenti a Social Networks