Contenuto principale
Torre del Marino
La torre è nei pressi di Villa Vezzano, dove sulla parete destra della chiesetta è possibile leggere l'indicazione per Via Torre del Marino. Dopo circa 2 Km. di strada asfaltata in salita e in zona calanchiva si staglia all'orizzonte la torre.
Costruita nel 1460 dalla famiglia Naldi, dal 1794 di proprietà di Antonio Marino dal quale eredita il nome. Edificata a scopi difensivi e di avvistamento (domina infatti la Valle del Senio e una vasta area collinare) è a pianta quadrata, alta 16 metri, con beccatelli, caditoie e feritoie su tutti i lati. Costruita tutta in laterizio, ad eccezione della cordonatura in arenaria.
Rimasta priva di merlatura, presenta comunque numerose interessanti soluzioni di architettura militare rinascimentale.
Costruita dalla famiglia dei Naldi fu, in seguito, dei Rondinini. Tale Torre, inoltre, costituì il prototipo architettonico per le successive Torri di Cavina (1491) e di Pratesi (1510 circa) situate alcuni chilometri a monte della Vena del Gesso. In seguito alle vicende belliche (è stata bersaglio dell'artiglieria tedesca durante la II Guerra Mondiale) sono crollati il soffitto e le volte di sostegno dei vari piani interni: conserva ancora tracce di scale e i resti di un camino monumentale.
La Torre è sempre visitabile esternamente.
Contatti:
Telefono: 0546/89190 (numero telefonico dell'adiacente Agriturismo)