Salta navigazione
BRISIGHELLA
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

07 - Rocce e paesaggio

Un'occhiata geologica alla valle

Monticino07_a.jpg

Rocce e paesaggio
Un’occhiata geologica alla valle
La bassa vallata del fiume Lamone è costituita da rocce sedimentarie di prevalente origine marina ed è parte di una catena montuosa relativamente “giovane” - l’Appennino Romagnolo - formatasi ed innalzatasi negli ultimi 15 Ma (= milioni di anni).

Formazione Marnoso-arenacea
Costituisce il substrato roccioso - ovvero l’ossatura - di gran parte del “nostro” Appennino e si è originata in profondi fondali marini durante il Miocene medio-superiore tra 15 e 7 Ma.

Formazione Gessoso-solfifera
Raggruppa gli ingenti depositi evaporitici, di cui fa parte il gesso, prodotti durante la catastrofica “crisi di salinità messiniana” verificatasi tra 6 e 5,6 Ma. Nella Romagna occidentale un’importante traccia di tutto ciò è la Vena del Gesso.

Formazione a Colombacci
Di spessore estremamente limitato, riunisce tutti quei sedimenti che tra 5.5 e 5.3 Ma (Mnome - piuttosto curioso – che indica gli eterogenei depositi essiniano finale) si depositarono sulle evaporiti documentandonome - piuttosto curioso – che indica gli eterogenei depositi una serie di ambienti continentali e di transizione.                                                                                                                                                                                                                          

Formazione Argille Azzurre
Tali sedimenti registrano l’antico fondale fangoso che, a partire da 5,3 Ma,  per oltre 4 milioni di anni occuparono gran parte del “golfo padano”. Se intaccati dall’erosione meteorica possono sviluppare il caratteristico paesaggio dei calanchi. 

Formazione di Olmatello
In zona la definitiva emersione del territorio viene registrata dai sedimenti di piana alluvionale della F.ne di Olmatello, collocabili in un momento del Pleistocene Medio compreso tra 0,5 e 0,3 Ma.

Alluvioni terrazzate
I depositi alluvionali succedutisi nel Pleistocene Medio e Superiore sono rappresentati da 5 ordini di superfici relitte rialzate rispetto al fondovalle attuale con antichità decrescente col diminuire della quota topografica.

Collegamenti a Social Networks

Risorse allegate