Contenuto principale
la novena di Natale
1912
La novena di Natale fu preparato da uno studio a matita e acquerello conservato presso il Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma che consente di seguire il lento percorso dell’arte di Ugonia, dalla prima idea alla stesura finale. L’edificio sacro rappresentato sullo sfondo è la Chiesa dell’Osservanza di Brisighella, dove per tradizione si svolgeva la novena di Natale. L’effetto “sgranato” dovuto al sapiente trattamento della tecnica litografica evoca le vivide opalescenze del vespro invernale. Quattro alberi spogli definiscono la geometria sottile dell’immagine.
«Nella “Novena di Natale” il gioco compositivo è simmetrico e l’edificio sacro è la Chiesa dell’Osservanza a Brisighella avvolta nell’atmosfera nebbiosa dicembrina. Con l’attenzione siamo subito catturati dalla figura prospettica degli alberi spogli e sottili, quasi quinte di un palcoscenico e scorgiamo pallida, evanescente, la sagoma del campanile, esattamente al centro, elemento principale e significativo di tutta la composizione. Subito dopo, lo sguardo scivola di lato sulla destra catturato dalla luce delle quattro finestre illuminate dalla navata colme di significato: là si celebra il rito, la è la fede antica». (Velda Raccagni, 1998)