Salta navigazione
BRISIGHELLA
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Parco naturale del Carnè

carnemappa.jpg
carnc3a8.jpg
Rifugio_Carn___Vena_del_Gesso.jpg
dolinaabissofaenza.jpg

Il territorio fa parte dell'area della vena del gesso Romagnola ed è al centro del Parco regionale, già istituito come parco dalla della Provincia di Ravenna e dai comuni di Brisighella e Faenza nel 1971.

IL CARSISMO

Caratteristica del parco, oltre che alla flora e fauna, è la sua conformazione geologica originatasi nell'età messiniana (dai 6,5 ai 5,5 milioni di anni fa) in occasione di una momentanea chiusura del mare Mediterraneo con conseguente evaporazione delle acque. Si sono formati così banchi di gesso di estrema solubilità che hanno creato il paesaggio carsico caratterizzato da doline, bolle di scollamento, erosioni, grotte, inghiottitoi pozzi e risorgenti.
In questa zona geologica estremamente interessante vi possiamo ritrovare le doline (avvallamenti imbutiformi) i pozzi inghiottitoi (dove confluisce l'acqua piovana e di solito posti ai margini delle doline), oltre alle formazioni di superficie quali le erosioni a candela (solchi sub-verticali anche di un metro di diametro originati dalla dissoluzione del gesso ricoperto dalla vegetazione.
Numerosi gli abissi e le gallerie sotterranee, solo in parte esplorati, i più importanti sono l'abisso Fantini, Garibaldi, Morning e Peroni che confluiscono nel collettore principale, oltre alla grotta risorgente del Rio Cavinale dalla quale tornano in superficie le acque.
Interessanti inoltre i blocchi di calcare a Lucina così chiamato perchè contiene grandi quantità di grossi bivalvi marini.

LA FLORA

Tutto intorno una folta macchia mediterranea ed ampi prati creano un angolo di natura facilmente godibile in tutte le stagioni.
Il parco è ricoperto da macchia di tipo mediterraneo, costituita in prevalenza da roverella, carpino nero e orniello.
Nei pressi del monte Rontana rimboschimento di pino nero e cipresso comune.
Sono inoltre presenti aceri, sorbi, ciavardello, castagno olmo e cerro.
Gli arbusti sono rappresentati dal maggiciondolo e il terebinto, oltre al raro borsolo.
Nel periodo primaverile è facile trovarsi in mezzo a imponenti fioriture di dente di cane, campanellini e orchidee.

LA FAUNA

Diversificata la varietà faunistica, nel parco si può annoverare la presenza di topi quercini, ricci, talpe, scoiattoli, ghiri, volpi, faine e donnole, tassi e puzzole, oltre alla presenza dell'istrice.
Si segnala inoltre la presenza di caprioli, cervi e cinghiali.
Le grotte sono un'ottimo habitat per pipistrelli di varie specie, mentre le ampie aree boscate consentono la nidificazione di picchio rosso maggiore, passeri, rigogoli, codirosso spazzacamino e picchio verde.
Presenti anche l'upupa e la ghiandaia marina. Completano la famiglia dei volatili lo sparviero e la poiana.

VIE DI ACCESSO

Due le possibilità di ingresso al parco, la più comoda è sicuramente dall'ingresso basso.
Dalla strada che provedendo da Brisighella conduce a Riolo, poco dopo il passo Calbane prendere deviazione a sinistra per Rontana (ben segnalata), percorso un breve tratto fare attenzione a prendere deviazione sulla destra con indicazione parco del Carnè, pochi metri su strada sterrata e si giunge ad un piazzale dove occorre lasciare l'auto e proseguire a piedi per comodo stradello, fino a raggiungere il centro servizi, naturale punto di partenza per l'esplorazione del parco.
In alternativa proseguendo sull'asfaltata e dopo aver superato il monte Rontana (riconoscibile per la croce che lo sovrasta) lasciare l'auto e prendere stradello pedonale sulla destra che scende con buona pendenza fino al centro servizi.

ORARI DI APERTURA
Dal Gennaio a Marzo
sabato domenica e festivi dalle ore 9 alle 17
Dal Aprile a Settembre
tutti i giorni dalle ore 9 alle 20
Da Ottobre a dicembre
sabato domenica e festivi dalle ore 9 alle 17

Collegamenti a Social Networks